Soft skill assessment: scopri e valorizza le competenze trasversali.

Soft skill assessment: scopri e valorizza le competenze trasversali.
Articolo set 22, 2025 2 minuti
  • Sviluppo dei talenti
  • Recruiting
PerformanSe Italia

Soft skill assessment: comprendere e valorizzare le competenze trasversali.

Cosa significa fare un assessment?

Quando si parla di assessment nell’ambito delle Risorse Umane, si fa riferimento a un processo strutturato che consente di valutare competenze, attitudini e potenziale di una persona in relazione a un ruolo o a un contesto organizzativo. Non è soltanto un metodo di selezione, ma uno strumento di conoscenza che mette in luce non solo ciò che un professionista sa fare, ma anche come si comporta e reagisce di fronte a situazioni complesse. Utile tanto alle aziende quanto ai candidati.

L’assessment delle soft skill.

Negli ultimi anni, il cuore di qualsiasi percorso di valutazione è rappresentato dalle competenze trasversali. Comunicazione, capacità di collaborazione, pensiero critico, leadership, adattabilità: sono queste alcune delle skill che fanno la differenza tra un buon professionista e una risorsa in grado di generare valore sostenibile nel tempo. Ecco perché il soft skill assessment è diventato un passaggio imprescindibile, capace di rivelare il potenziale reale delle persone, al di là delle sole competenze tecniche.

Per un approfondimento generale sul tema delle soft skill, ti invitiamo a scorrere l’articolo: Soft skill: cosa sono, come valutarle e come svilupparle.

Come funziona un soft skill assessment.

Un assessment center si articola in diverse fasi:

  • QUESTIONARI PSICOMETRICI (personalità, motivazioni, stili di pensiero, risorse cognitive) che aiutano a disegnare un primo quadro del profilo.

  • SIMULAZIONI INDIVIDUALI (role play, in-basket, case study) per osservare le competenze trasversali in azione, in situazioni reali.

  • PROVE DI GRUPPO, utili per analizzare la collaborazione, la gestione dei conflitti e la capacità di influenzare e guidare gli altri.

  • COLLOQUI STRUTTURATI, per raccogliere elementi più approfonditi sulle esperienze, le scelte professionali e i valori.

Dati e feedback.

Il processo si conclude con la sintesi dei dati, la restituzione del feedback e, quando previsto, la costruzione di un piano di sviluppo individuale.

Per un approfondimento sui test psicometrici, ti consiglio di scaricare gratuitamente il nostro e-book dedicato: Guida alla scelta dei test psicometrici per l’assessment.

Quali competenze vengono valutate?

Tra le competenze più frequentemente osservate durante un soft skill assessment, troviamo la capacità di comunicare in modo chiaro e influente, l’orientamento al risultato, la gestione del tempo e delle priorità, la leadership, la collaborazione e la mediazione, il pensiero critico e la capacità di adattarsi al cambiamento.

Si tratta di qualità che emergono non solo dai questionari, anche dalle interazioni e dai comportamenti messi in atto nelle diverse prove.

I vantaggi per le aziende e per i candidati.

Perché i benefici di un soft skill assessment sono significativi per entrambe le parti coinvolte.

Per le organizzazioni, investire in un soft skill assessment significa:

  • disporre di un’analisi oggettiva e affidabile su punti di forza e aree di sviluppo dei candidati
  • ridurre il rischio di errore nelle decisioni di selezione o di sviluppo interno
  • valorizzare i talenti
  • rafforzare la propria immagine come datore di lavoro
  • favorire una migliore integrazione delle nuove risorse

Per i candidati, invece, l’assessment rappresenta un’occasione di apprendimento e di crescita personale. Ricevere un feedback strutturato permette di:

  • acquisire maggiore consapevolezza delle proprie competenze
  • chiarire punti di forza e aspetti da migliorare
  • orientare con maggiore lucidità le proprie scelte professionali

Anche in caso di mancata selezione, il percorso può essere vissuto come un’esperienza positiva e motivante.

Su questo tema, ti consigliamo anche il nostro articolo Benessere aziendale: i vantaggi dell’assessment continuo, che approfondisce come la valutazione continua delle competenze si leghi direttamente al benessere organizzativo.

Cosa devi ricordare:

In un mercato del lavoro dove le competenze tecniche diventano obsolete sempre più rapidamente, sono le competenze trasversali a determinare il successo. Un soft skill assessment ben progettato aiuta le aziende a individuare e valorizzare il potenziale, e offre alle persone l’opportunità di intraprendere un percorso di sviluppo più consapevole e mirato.

Domande? Contattaci! Domande? Contattaci!

Newsletter

Grazie per esserti iscritto alla nostra Newsletter!

Ci auguriamo che le nostre comunicazioni possano rendere più piacevoli le tue giornate :)

Sei pronto a scoprire i tuoi talenti del futuro?

COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE informazioni

Footer form

Grazie per aver inviato il modulo!

Il nostro team ti ricontatterà al più presto. Buona giornata:)

Attenzione

Ruota il dispositivo