Soft skill manageriali: le 9 competenze chiave dei manager di oggi.

Soft skill manageriali: le 9 competenze chiave dei manager di oggi.
Articolo ott 03, 2025 2 minuti
  • Team management
PerformanSe Italia

Soft skill manageriali: come analizzare le competenze dei manager di oggi.

Quali sono le competenze manageriali fondamentali?

Essere manager significa molto più che coordinare un team o prendere decisioni strategiche. Le organizzazioni richiedono figure capaci di guidare persone, processi e cambiamenti in contesti sempre più complessi e in rapida evoluzione. Le soft skill manageriali diventano decisive: competenze che non si limitano al “saper fare”, ma riguardano la capacità di comunicare, motivare, gestire l’incertezza e sviluppare i collaboratori.

Quali sono le competenze manageriali fondamentali? Come si possono valutare e sviluppare in modo oggettivo e misurabile?

Cosa si intende per soft skill manageriali?

Cosa sono le soft skill manageriali.

Le soft skill manageriali rappresentano l’insieme delle competenze trasversali che un manager agisce per guidare persone e progetti. Non si tratta solo di abilità relazionali, ma di capacità che integrano visione strategica, gestione operativa e accompagnamento al cambiamento.

Per approfondire il tema delle soft skill, ti rimando alla pagina dedicata: Soft skill: cosa sono, come valutarle e come svilupparle.

Le 9 competenze manageriali.

Management del team, delle attività e del cambiamento.

Secondo il modello Manage-R, lo strumento scientifico di PerformanSe che analizza le skill dei manager, esistono 9 competenze manageriali chiave, suddivise in tre aree principali: management del team, delle attività e del cambiamento.

Management del team.

  • 01

    MOBILITARE I TEAM:

    riunire e motivare i team verso un’ambizione comune.

  • 02

    COMUNICARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI: 

    comunicare con chiarezza le informazioni necessarie a garantire la coesione del team.

  • 03

    FAR CRESCERE I COLLABORATORI:

    valutare la prestazione individuale per accompagnare la crescita di ogni collaboratore.

Management delle attività.

  • 01

    PIANIFICARE E ORGANIZZARE LE AZIONI:

    strutturare la realizzazione dei compiti e il raggiungimento dei risultati.

  • 02

    GUIDARE LE OPERAZIONI:

    seguire l’avanzamento dei compiti, in linea con gli obiettivi previsti.

  • 03

    SOSTENERE LE PRESTAZIONI:

    supportare le prestazioni del team nel raggiungimento degli obiettivi.

Management del cambiamento.

  • 01

    AVVIARE IL CAMBIAMENTO:

    mostrarsi attenti ai dati dell’ambiente per anticipare i cambiamenti e gli sviluppi futuri.

  • 02

    ELABORARE IL CAMBIAMENTO:

    tradurre gli obiettivi strategici in obiettivi concreti e operativi.

  • 03

    SOSTENERE IL CAMBIAMENTO:

    incoraggiare e sostenere il team nelle attività quotidiane, anche in un contesto di cambiamento.

Sono competenze predittive della performance: studi dimostrano che hanno una validità predittiva del 70% sulle prestazioni manageriali.

Manage-R: uno strumento scientifico per analizzare competenze e stili.

In cosa consiste Manage-R?

Come già accennato prima, Manage-R è lo strumento sviluppato da PerformanSe per valutare il potenziale manageriale, con un approccio multidimensionale, strutturato così:

  1. La compilazione di un questionario online (15 minuti) → per far emergere le skill e lo stile di leadership.
  2. Un report immediato e personalizzato → chiaro, intuitivo e dal design piacevole.
  3. Un colloquio di feedback strutturato → per approfondire e contestualizzare i risultati.

Il modello, oltre a “fotografare” le competenze, restituisce una guida concreta con consigli pratici per lo sviluppo del manager.

I vantaggi per aziende, HR e manager.

Quali sono i benefici?

I benefici di questa analisi del profilo manageriale sono molti, e per tutti gli attori coinvolti.

Per i manager:

  • Maggiore consapevolezza dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento.
  • Coinvolgimento attivo nel proprio percorso di crescita.
  • Allineamento con le aspettative aziendali.

Per gli HR:

  • Una visione chiara e oggettiva dei profili manageriali.
  • Strumenti affidabili per piani di sviluppo e percorsi di carriera.
  • Decisioni basate su dati scientifici.

Per l’azienda:

  • Investimenti più mirati sul talento interno.
  • Migliore distribuzione delle risorse manageriali.
  • Riduzione del turnover e gestione ottimizzata della mobilità interna.

Perché puntare sulle competenze manageriali.

I manager sono il ponte tra persone e risultati.

Investire nella valutazione e nello sviluppo delle competenze manageriali significa rafforzare non solo il singolo manager, ma l’intera organizzazione.

Vuoi scoprire come conoscere le soft skill manageriali possa rafforzare l’efficacia del loro lavoro e la crescita della tua organizzazione?

Contattaci e richiedi una demo di Manage-R. Contattaci e richiedi una demo di Manage-R.

Newsletter

Grazie per esserti iscritto alla nostra Newsletter!

Ci auguriamo che le nostre comunicazioni possano rendere più piacevoli le tue giornate :)

Sei pronto a scoprire i tuoi talenti del futuro?

COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE informazioni

Footer form

Grazie per aver inviato il modulo!

Il nostro team ti ricontatterà al più presto. Buona giornata:)

Attenzione

Ruota il dispositivo