Coaching aziendale: meglio individuale o di team?
Indice
- One-to-one o team coaching? L’approccio vincente per il coaching aziendale.
- Differenze tra i due approcci, e quale scegliere.
- Perché usare strumenti psicometrici nel coaching individuale e di gruppo.
- Il valore aggiunto degli strumenti PerformanSe nel coaching aziendale.
- Scegliere bene, guidare meglio.
One-to-one o team coaching? L’approccio vincente per il coaching aziendale.
Il panorama: coaching individuale vs di gruppo.
Secondo la International Coaching Federation, il coaching globale ha raggiunto 109.200 praticanti nel 2022, con una crescita del 54% rispetto al 2019. Più del 50 % dei coach operano in ambito executive, il 30 % in life coaching e il 20 % in career coaching (fonte gitnux).
Entrando nel dettaglio del coaching aziendale, quali sono le principali richieste?
Il coaching individuale l’ha sempre fatta da padrone, soprattutto per ruoli di leadership, senior management e figure in transizione. Ma il team coaching sta crescendo: soprattutto in organizzazioni che puntano a coesione, comunicazione e performance di gruppo.
Differenze tra i due approcci, e quale scegliere.
Alternativi o complementari?
Il coaching individuale si concentra sullo sviluppo personale e professionale del singolo, lavorando su obiettivi specifici, ed è altamente personalizzato. Il team coaching lavora sulle dinamiche di gruppo, come collaborazione, coesione, comunicazione e allineamento strategico, facendo leva sulla sinergia tra le persone.
Il team coaching è particolarmente efficace per:
- rafforzare la cultura aziendale
- gestire conflitti
- guidare fusioni, adattamenti organizzativi o riallineamento strategico
- raggiungere obiettivi di gruppo
I due approcci non si escludono, anzi: spesso è proprio la combinazione dei due a portare i risultati migliori per l’azienda.
Perché usare strumenti psicometrici nel coaching individuale e di gruppo.
La testimonianza del coach.
L’uso di tool nel coaching aziendale produce risultati misurabili: studi evidenziano un ROI medio tra 7x e 10x, con l’executive coaching che può spingersi fino a un ROI di circa 788%.
Forbes osserva come “incorporare assessments e analytics nel coaching aziendale è ormai essenziale per renderlo efficace, misurabile e allineato agli obiettivi organizzativi”.
Il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo di PerformanSe lavora costantemente sulla validazione di strumenti dedicati: Echo e Manage-R per il coaching individuale, Team Booster per il coaching di gruppo.
In una sua intervista, Leonardo Milan, Business Coach (PCC-ICF), Agile Coach e co-founder presso WikiCoaching, racconta come l’adozione di questi strumenti abbia trasformato profondamente il suo lavoro, con un passaggio da intuizioni soggettive a decisioni fondate sui dati.
Partendo dal suo motto “si cambia ciò che si può misurare”, continua dicendo: “in PerformanSe ho trovato uno strumento che considero più completo rispetto a quelli utilizzati in passato per le mie sessioni di coaching aziendale. Grazie alla sua multidisciplinarietà, in un unico report restituisce la fotografia di tanti aspetti diversi della persona, e mi dà la visione globale di cui ho bisogno”.
Il valore aggiunto degli strumenti PerformanSe nel coaching aziendale.
I tool per il coaching individuale e di gruppo.
Il valore aggiunto di Echo nel Manage-R nel coaching individuale:
Echo:
- Valuta soft skills in soli 10 minuti, con approccio multidimensionale
- Fornisce previsione sulle motivazioni, consapevolezza di sé e soft skills chiave
- Utilizza il modello proprietario IDEAC©, validato scientificamente
ManageR:
- Valuta competenze manageriali, con approccio predittivo
- Misura team management, gestione dell’organizzazione e change management
- Include dimensioni innovative come contributo organizzativo e schemi di pensiero
Questi strumenti permettono ai coach di passare da osservazione empirica a valutazioni oggettive, migliorando l’efficacia dei piani d’azione e l’engagement del coachee.
Il valore aggiunto di Team Booster nel coaching di gruppo:
- Analizza le relazioni tra i membri e valuta coesione, comunicazione e agilità
- Evidenzia dinamiche di supporto e sviluppo
- Suggerisce piani di azione basati su soft skills collettive, mirati a ridurre tensioni e ottimizzare performance
- Team Booster consente ai coach di generare insight oggettivi e mirati, migliorando sinergia e risultati misurabili nel gruppo.
Scegliere bene, guidare meglio.
Cosa devi ricordare.
Ogni percorso di coaching richiede una scelta attenta: a volte è il singolo a dover essere accompagnato su obiettivi specifici, altre volte è il gruppo a dover ritrovare allineamento e coesione per crescere insieme.
Ma non basta scegliere la modalità giusta: servono strumenti che rendano il lavoro del coach più mirato, misurabile e strategico.
Echo e Manage-R offrono una lettura approfondita e scientifica delle competenze individuali, mentre Team Booster consente di intervenire con efficacia sulle relazioni e la performance collettiva.
Integrarli nel tuo lavoro significa trasformare ogni intervento in un’esperienza ad alto impatto, costruita su dati affidabili e insight concreti. Per accompagnare davvero il cambiamento, con lucidità e direzione.
Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra Newsletter!
Ci auguriamo che le nostre comunicazioni possano rendere più piacevoli le tue giornate :)
Sei pronto a scoprire i tuoi talenti del futuro?
COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE informazioni
Footer form
Grazie per aver inviato il modulo!
Il nostro team ti ricontatterà al più presto. Buona giornata:)