Modello IDEAC per le sessioni di Coaching
-----------------------------------------------------------------------------------------
“Uno non è un grande allenatore quando fa muovere i giocatori secondo le proprie intenzioni, ma quando insegna i giocatori a muoversi per conto loro.” – Julio Velasco
Allena i tuoi Coachees a raggiungere i loro obiettivi con il modello IDEAC
Alla scoperta del modello IDEAC del ruolo delle soft skills.
Il Coaching è un elemento chiave per il successo nella leadership aziendale, ma spesso incontra una sfida cruciale: identificare gli obiettivi sui quali si focalizzeranno le sessioni, e come misurare i progressi in modo concreto e l’impatto del percorso di sviluppo.
Molti manager e leader si affidano al Coaching per migliorare le loro competenze, come l’efficacia decisionale, la capacità di influenzare e la gestione del cambiamento, ma senza strumenti di misurazione affidabili, il percorso rischia di rimanere troppo soggettivo e poco strategico.
Le applicazioni di strumenti psicometrici nel Coaching sono state esplorate, per provare come questi strumenti possano personalizzare gli interventi e misurare efficacemente i progressi (William J. Rothwell, Roland Sullivan e David A. McLean. Evidence-Based Coaching Handbook: Theory, Research, and Practice from the Field, 2005 e Palmer e Szymanska. Psychometrics in Coaching: A Handbook for Practitioners, 2018).
Cos’è il Modello IDEAC?
Le 5 aree del modello IDEAC.
Il modello IDEAC (Influenza, Decisione, Efficacia, Agilità, Cooperazione) è il modello scientifico, risultato dall’implementazione di strumenti psicometrici di PerformanSe, che permette di identificare le competenze comportamentali chiave per il successo professionale. Basato su più di 30 anni di ricerche approfondite, IDEAC categorizza le soft skills in cinque aree fondamentali.
Ogni categoria è associata a soft skills specifiche, che vengono analizzate attraverso Echo, un questionario scientifico e multidimensionale perfetto per le sessioni di Coaching.
Le cinque aree sono:
-
01.
Influenza
La capacità di persuadere, ispirare e guidare gli altri.
-
02.
Decisione
L’abilità di analizzare situazioni complesse e prendere decisioni efficaci.
-
03.
Efficacia
La capacità di gestire il lavoro con precisione e orientamento ai risultati.
-
04.
Agilità
La flessibilità e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti.
-
05.
Cooperazione
La propensione a collaborare e costruire relazioni solide.
Origine e sviluppo del Modello IDEAC
La ricerca scientifica.
Il modello IDEAC di PerformanSe è stato sviluppato attraverso un'approfondita ricerca scientifica sulle competenze trasversali e le performance professionali. Basato su oltre 30 anni di esperienza, integra studi di psicometria, neuroscienze e analisi comportamentali. Validato su un ampio campione internazionale, il modello identifica e misura le competenze chiave per il successo lavorativo, permettendo una valutazione solida, predittiva e personalizzata.
Il vantaggio di IDEAC per il Coaching.
Molti approcci tradizionali al Coaching si concentrano principalmente sulla conversazione e sul supporto riflessivo al Coachee, senza fornire strumenti per una misurazione concreta delle competenze e dei progressi.
IDEAC, invece, integra un’analisi strutturata e scientifica delle competenze comportamentali.
IDEAC permette di:
-
Misurare in modo oggettivo le competenze chiave: il sistema esprime l’analisi delle competenze, indicando la modalità comportamentale.
-
Personalizzare il percorso di Coaching: analizza 35 competenze chiave, per riflettere sia sui punti di forza che su quelli di miglioramento.
-
Allineare il Coaching agli obiettivi aziendali: collega lo sviluppo personale della persona alla strategia aziendale.
Un esempio pratico
L'esperienza di Leonardo Milan, Coach PCC-ICF.
“Utilizzo gli strumenti PerformanSe da cinque anni. Li somministro sempre prima di iniziare dei percorsi di Coaching. Le persone si rispecchiano nei risultati e, allo stesso tempo, possono essere positivamente sorprese da alcuni loro aspetti a cui non pensavano, che non immaginavano” afferma Leonardo Milan, co-fondatore di WikiCoaching (Coach PCC-ICF). “Il loro utilizzo mi dà il quadro completo di cui ho bisogno per lavorare con le persone. Un elemento prezioso è la flessibilità comportamentale".
Un esempio chiave è la flessibilità comportamentale: analizzando il bisogno di Appartenenza rispetto a quello di Potere, si può comprendere come queste due forze interagiscano nel tempo, influenzando le dinamiche di leadership e collaborazione. “IDEAC permette di visualizzare queste oscillazioni e di comprendere in che modo un manager modula il proprio comportamento in base al contesto e alle persone con cui interagisce.”
Con le sue 5 dimensioni chiave, il modello offre un quadro chiaro e applicabile, facilitando lo sviluppo di strategie concrete per la crescita personale e professionale.
I benefici del Coaching
I benefici per il Coachee
- Permette di guardare il problema in modo diverso, cambiare prospettiva ed essere creativi.
- Sviluppa l’agilità per adattarsi al cambiamento.
- Identifica soluzioni concrete e si impegna ad attuarle.
- Offre un luogo in cui poter essere ascoltati, sostenuti e incoraggiati in un’atmosfera di fiducia.
- Permette l’adattamento degli obiettivi man mano che si procede, incoraggiando la presa di responsabilità.
- Sviluppa le competenze manageriali
I benefici per l'azienda
- Migliora le prestazioni dei collaboratori e il funzionamento del team.
- Facilita la comprensione e la collaborazione.
- Sviluppa l’impegno dei collaboratori e migliora la gestione del lavoro.
- Sviluppa l’agilità, la gestione del cambiamento, la gestione del tempo e dei conflitti.
- Permette di adattare lo stile di gestione (ascolto, collaborazione, responsabilizzazione)
- Coinvolge i manager nello sviluppo di pratiche efficaci e sostenibili.
Per concludere
Con il modello IDEAC, PerformanSe consente alle aziende di identificare e sviluppare dipendenti e leader, grazie a un approccio basato su dati concreti, preparando l’organizzazione a competere in un mondo del lavoro in costante evoluzione. Uno modello per il Coaching che fa evolvere una visione “soggettiva” in un’analisi “obiettiva”.
Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra Newsletter!
Ci auguriamo che le nostre comunicazioni possano rendere più piacevoli le tue giornate :)
Sei pronto a scoprire i tuoi talenti del futuro?
COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE informazioni
Footer form
Grazie per aver inviato il modulo!
Il nostro team ti ricontatterà al più presto. Buona giornata:)